Casi Studio
Ogni azienda è diversa, ma tutte condividono sfide comuni: margini da proteggere, clienti da fidelizzare, processi da rendere più efficienti.
Qui raccontiamo quattro esempi reali, mantenendo l’anonimato nel rispetto dei nostri accordi di riservatezza.
Per garantire la massima tutela ai nostri clienti, Velardi Consulting adotta una policy di riservatezza rigorosa.
Non divulghiamo mai i nomi, i dati finanziari o i dettagli competitivi delle aziende con cui collaboriamo.
Questa scelta ha due motivazioni fondamentali:
proteggere i nostri clienti da possibili vantaggi competitivi indebiti da parte dei loro concorrenti;
rispettare in pieno gli accordi di non divulgazione (NDA) sottoscritti in fase di incarico.
Per questo motivo, i casi studio qui presentati riportano solo le informazioni essenziali e i risultati ottenuti, mantenendo l’anonimato delle aziende coinvolte.
Retail – Ottimizzazione margini e fidelizzazione clienti
Problema:
Una catena retail di medie dimensioni vedeva i margini ridursi, nonostante un flusso costante di clienti. Il management sospettava che i costi operativi e la mancanza di strategie di retention stessero erodendo i profitti.
Intervento:
Abbiamo realizzato un Quick Audit seguito da un progetto di Business Optimisation. Sono stati rivisti i turni del personale, introdotto un sistema di pacchetti promozionali e sviluppato un programma di fidelity card digitale.
-
+3% margine operativo entro 2 mesi e +18% di clienti di ritorno nel trimestre successivo.
SaaS – Revisione modello di pricing
Problema:
Una startup SaaS faticava a crescere: il prodotto era apprezzato, ma i ricavi erano stagnanti. I prezzi erano stati definiti “a sensazione” dal team tecnico e risultavano poco allineati al valore percepito dai clienti.
Intervento:
Abbiamo eseguito un’analisi completa della struttura di costi e ricavi, valutato la sensibilità al prezzo dei diversi segmenti e riprogettato il listino in logica value-based.
-
+22% di ricavi ricorrenti mensili (MRR) nei 3 mesi successivi all’implementazione, con un aumento del tasso di conversione dal 7% al 10%.
PMI Servizi – Miglioramento processi interni
Problema:
Una PMI di servizi professionali lamentava tempi lunghi e costi crescenti dovuti a processi interni non standardizzati. L’onboarding di nuovi collaboratori richiedeva settimane e il turnover elevato generava inefficienze.
Intervento:
Abbiamo condotto un’analisi dei processi, sviluppato manuali operativi e introdotto un sistema di monitoraggio KPI settimanale. Contestualmente è stato implementato un piano di employer branding interno per ridurre il turnover.
-
Riduzione del 25% dei tempi di onboarding, calo del turnover dal 28% al 15% in un anno e miglioramento della redditività netta del +10%.
Ristorazione – Aumento scontrino medio e riduzione sprechi
Problema:
Un ristorante di fascia media, con forte concorrenza locale, faticava a mantenere la redditività. Nonostante un buon flusso di clienti, i margini erano bassi a causa di sprechi in cucina e assenza di strategie per aumentare lo scontrino medio.
Intervento:
Abbiamo condotto un Quick Audit seguito da un progetto di Business Optimisation. Sono stati introdotti nuovi pacchetti “menu degustazione” e offerte combinate, riviste le porzioni per ridurre gli scarti, e implementato un calendario promozionale legato a eventi locali.
-
+15% scontrino medio entro 2 mesi, riduzione del 12% degli sprechi alimentari e aumento del margine operativo del +8% sul trimestre.